youtube

Canale YOUTUBE

My Website

Dr. Francesco Fiorino - già Direttore UOC di Otorinolaringoitria - Ospedale di Legnago (VR)

e1bbe602-edae-4b74-916d-72ba8bef090f

youtube

Avvertenze

OTITE MEDIA CRONICA

CHE COS’E’

Per otite media cronica (OMC) si intende genericamente una patologia cronica, di origine infiammatoria, dell’orecchio medio e i suoi esiti anatomici e funzionali.

Esistono numerose classificazioni dell’OMC. Per semplificare, si possono distinguere due forme:

-       OMC semplice

-       OMC colesteatomatosa 

L’OMC semplice è caratterizzata in genere da una perforazione della membrana timpanica e da un interessamento infiammatorio della mucosa dell'orecchio medio. Possono essere presenti anche fenomeni erosivi a carico della catena degli ossicini. Lo stato infiammatorio della mucosa dell’orecchio medio può essere attivo, con infiammazione  della mucosa che altera le vie di ventilazione e con otorrea (secrezione muco-purulenta) di durata variabile. Le fasi di riacutizzazione infiammatoria si alternano generalmente a fasi di remissione, durante le quali permangono le alterazioni anatomiche ma non sono presenti fenomeni infiammatori acuti (otorrea, dolore).

L’OMC colesteatomatosa si caratterizza per  un accumulo, a livello dell’orecchio medio e delle strutture circostanti, di strati concentrici di squame epidermiche (simile alla desquamazione della pelle. L’espansione del colesteatoma e la sua azione erosiva  porta al danneggiamento delle strutture ossee circostanti e predispone al rischio di gravi complicanze quali: paralisi del facciale, labirintite, meningite, ascesso cerebrale, ecc.

 A questi quadri clinici si deve aggiungere la timpanosclerosi, la quale presenta con le precedenti  un meccanismo patogenetico comune e talora ne rappresenta l'esito finale.

Cause

L'OMC semplice è sostenuta da cause differenti, a tutt’oggi non completamente definite. Spesso è la conseguenza ad una otite media acuta purulenta particolarmente aggressiva, che altera i meccanismi di ventilazione dell’orecchio medio e causa una perforazione timpanica attraverso la quale l’orecchio medio può subire ripetute contaminazioni batteriche. In alcuni casi è conseguenza di un evento traumatico che porta alla perforazione della membrana timpanica. Spesso la mucosa si presenta ipertrofica e si possono formare veri e propri polipi che possono superare i limiti della perforazione stessa ed occupare il fondo del condotto uditivo esterno.  

Numerose teorie tentano di spiegare la genesi del colesteatoma. Le più accreditate riportano a un meccanismo progressivo di introflessione della membrana timpanica fino a formare una tasca di retrazione all’interno dell’orecchio medio. Alla base di questo fenomeno ci sarebbe l’indebolimento della struttura elastica della membrana timpanica a causa di otiti siero-mucose a decorso protratto in età infantile e la concomitante disfunzione tubarica con una carente ventilazione dell’orecchio medio.

Sintomi

I sintomi più frequenti sono l’ipoacusia, causata dalla compromissione delle strutture timpano-ossiculari e l’otorrea e talor il dolore.

Diagnosi

La diagnosi di OMC è di solito molto semplice e si basa sulla sintomatologia e sui tipici aspetti otomicroscopici. L’esame audiometrico evidenzia in genere una ipoacusia trasmissiva o mista.

Spesso si ricorre alla TC ad alta risoluzione soprattutto in previsione di un intervento chirurgico. In casi particolari, specialmente nella definizione deldiagnostica del colestatoma, può essere necessaria una Risonanza Magnetica

My Website

Dr. Francesco Fiorino - già Direttore UOC di Otorinolaringoitria - Ospedale di Legnago (VR)


youtube

Avvertenze